E’ giusto coprire le statue nude dei musei capitolini?

Ho pensato molto alla questione della copertura delle statue nude durante la visita del presidente dell’Iran. Ero indeciso su dare a questo fatto un giudizio positivo o negativo. Da un lato la mia anima da commerciante mi suggerisce che è buona cosa fare in modo che il cliente sia a proprio agio (la visita di Rouhani in Italia ha significato accordi commerciali per quasi 6 miliardi di euro), dall’altro però concordo con chi dice che anche l’ospite deve adattarsi alle regole della casa in cui è ospitato.
Credo anche che non ci debba essere censura nell’arte, sopratutto nell’arte classica che è stata realizzata in tempi in cui la morale e il senso del pudore potrebbe essere estremamente diverso da quello d’oggi (diverso sarebbe il caso di possibili opere d’arte contemporanea dove si usa il nudo più come provocazione).
Per questo sono giunto alla conclusione che molto probabilmente la scelta di censurare le statue nude sia stato un errore, in primis perché appunto sono opere d’arte non bambole gonfiabili, e in secondo luogo perché così facendo si è creato da un problema inesistente l’ennesimo caso di malacomunicazione e di imbarazzo estero per il nostro paese.
Quindi dico #ESCILE, liberiamo quelle povere statue!
Voi cosa ne pensate?
Se avete commenti o volete argomentare con più di un Sì o un No, usate la sezione commenti qua sotto.