Se provi a chiedere l’Europa risponde!

L’Unione Europea è spesso percepita distante dai cittadini e per ovviare a questa situazione tutte le istituzioni Europee cercano di istituire un contatto diretto con i loro cittadini. Il metodo prediletto fino a questo momento è stato quello della produzione di materiale cartaceo distribuito nei vari punti informativi, ma ultimamente viene fatto sempre maggior uso dei Social Networks. Attraverso questi […]

Continue reading »

Un nuovo Diritto per i Cittadini Europei

Da circa un anno i Cittadini Europei hanno un nuovo diritto: il Diritto d’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE). L’ICE è il primo strumento transazionale di democrazia diretta partecipativa conferito ai cittadini europei con le modifiche al trattato UE apportate dal Trattato di Lisbona del 2009 ed entrato in vigore il 1 aprile del 2012 (a seguito dell’approvazione del regolamento per la sua esecuzione da […]

Continue reading »

Un Euroscetticismo pro Europeo

Questa settimana è stata diffusa la notizia che Marine Le Pen, la leader del Fronte Nazionale Francese, ha proposto Beppe Grillo di incontrarsi e di formare un fronte che raccolga le forze Euroscettiche che secondo potrebbe portare a una serie di referendum sull’Euro o sull’uscita dall’Unione Europea. Ho riflettuto molto su questa proposta, in particolar modo mi sono chiesto se […]

Continue reading »

Gli Italiani hanno più fiducia nell’Unione Europea che nel Parlamento

L’8 marzo scorso il vice presidente della commissione Tajani, ha presentato a Roma i dati rilasciati dall’Eurobarometro che indagano l’opinione pubblica italiana sull’Europa Secondo questo studio speciale il 31% degli italiani ha fiducia nell’Unione Europea, mentre il 17% dichiara di aver fiducia nel Governo Italiano e solo l1% ha fiducia nel Parlamento Italiano. Grande sostegno viene data anche all’Euro che viene […]

Continue reading »

Vedremo mai un “Lincoln” Europeo?

Ieri sera sono andato al cinema a vedere Lincoln, sono rimasto estasiato. In primis perché è un film molto denso di significato ed è riuscito a rendere umano un personaggio della storia degli Stati Uniti che è noto per essere stato un po’ burbero, ma la cosa che mi è piaciuta di più è stato il fatto che ho trovato […]

Continue reading »

E se fosse la Crisi a formare i Cittadini Europei?

E se la Crisi, che ormai non è più solo esclusivamente finanziaria, ma è sempre più anche una Crisi dell’Unione Europea, stia riuscendo a fare quello che le istituzioni Europee non sono riuscite a fare in vent’anni? Vent’anni fa, con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht e la costituzione dell’Unione Europea, non nasceva solo l’Euro, ma nasceva anche la […]

Continue reading »

A proposito dello sciopero Europeo del 14 Novembre

La foto qui sopra rappresenta bene il dibattito che da alcuni giorni sta imperversando riguardo i disordini avvenuti lo scorso 14 Novembre in occasione dello Sciopero Europeo contro l’Austerità. Difatti sia in televisione che su internet si assiste allo scontro tra i sostenitori della polizia e tra i sostenitori dei giovani. Entrambi questi schieramenti secondo me sbagliano, minimizzando la situazione […]

Continue reading »

#SavErasmus

A volte mi chiedo se gli Stati Europei (e in questo includo, i capi di  stato e di governo, gli ambasciatori e tutti gli appartenenti alla macchina amministrativa di uno stato) soffrano di schizofrenia. Se così non fosse non saprei spiegarmi perché 5 paesi europei sono così contrari ad innalzare la soglia dei fondi dedicati all’Erasmus, sia per eviratene il […]

Continue reading »
1 2 3