E’ giusto coprire le statue nude dei musei capitolini?

Ho pensato molto alla questione della copertura delle statue nude durante la visita del presidente dell’Iran. Ero indeciso su dare a questo fatto un giudizio positivo o negativo. Da un lato la mia anima da commerciante mi suggerisce che è buona cosa fare in modo che il cliente sia a proprio agio (la visita di Rouhani in Italia ha significato […]

Continue reading »

Leo Tindemans: il padre della Cittadinanza Europea !

L’Eredità Europea che ci lascia Leo Tindermans, è grande. Senza di lui (probabilmente) non avremmo l’Unione Europa e nessuno di noi sarebbe Cittadino Europeo!

Continue reading »

Di Europa si deve parlare, Sempre!

Per creare un senso di appartenenza e cittadinanza europea, è impostante che di Europa se ne parli spesso e sopratutto anche a quelle persone che non si informano attivamente.

Continue reading »

#GenerazioneSenzaVoto, parte la raccolta firme per il voto degli studenti Erasmus

Quasi un milione di Italiani si trovano temporaneamente all’estero sia per motivi lavorativi che per motivi di studio. A causa della loro situazione essi non possono votare presso i consolati o le ambasciate italiane di riferimento, come fanno invece gli italiani residenti all’estero, in quanto la natura temporanea del loro soggiorno estero non rientra tra i requisiti per la registrazione […]

Continue reading »

5 cose che il Parlamento Europeo ha fatto per te e non lo sai!

Siamo ormai nel pieno della campagna elettorale per le Europee. Il tema predominante sembra essere Euro si o Euro no, pochi partiti affrontano tematiche prettamente europee e qualcuno sta ricadendo nella tentazione di fare campagna elettorale nazionale. Il messaggio che non passa, purtroppo è che il voto del 25 maggio è importante. A seguito del trattato di Lisbona del 2009 il […]

Continue reading »

La Cittadinanza Europea Compie 20 anni!

Oggi 1 Novembre 2013, è il 20esimo anniversario dell’entrate in vigore della Cittadinanza Europea; difatti il 1 novembre 1993 entrava in vigore il trattato di Maastricht firmato un anno prima, che prevedeva l’istituzione dell’Unione Europea, segnando il passaggio da una mera cooperazione economica a una cooperazione anche politica e sociale. La strada che ha portato all’istituzione della Cittadinanza Europea è stata lunga e […]

Continue reading »

EuroShutdown: Casse vuote a Novembre!

Secondo il portavoce della Commissione Europea Oliver Bailly, se Parlamento e Consiglio Europeo non troveranno presto un accordo le casse comunitarie potrebbero svuotarsi entro la fine di Novembre, portando all’impossibilità da parte della Commissione di onorare alcuni impegni di spesa già effettuati. Come già descritto in precedenza, questa situazione che sembra ormai ripetersi ciclicamente, è nata dallo stallo istituzionale creatosi tra Parlamento e Consiglio Europeo. Il Parlamento chiede […]

Continue reading »

E’ in arrivo l’EuroShutdown!

Nessun taglio automatico dei servizi o degli stipendi e nessun rischio default, ma l’approvazione del Quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2014-2020 che sembrava scontata dopo il raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio Europeo rischia di slittare a tempo indefinito perché la commissione bilancio del Parlamento Europeo accusa il consiglio di non rispettare gli accordi. Per capire come si sia arrivati […]

Continue reading »

A Trieste l’Europa dialoga con i Cittadini

Con la partecipazione di 500 persone provenienti dall’Italia, Austria, Croazia e Slovenia, si è svolto lunedì 16 Settembre a Trieste l’incontro finale dei Dialoghi con Cittadini; un iniziativa della Commissione Europea messa in atto in occasione dell’Anno Europeo dei Cittadini, che ha visto molti commissari Europei girare l’Europa e incontrare direttamente i Cittadini per discutere del futuro dell’Europa.Questo incontro ha […]

Continue reading »

Come fare i Cittadini Europei? Falli telefonare!

Presentato durante il discorso sullo stato dell’Unione, il nuovo regolamento in materia di telecomunicazioni proposto dalla commissione mira a ridurre i costi delle telefonate tra gli stati europei e a garantire accesso e neutralità di internet. Gli obiettivi di questo piano sono molteplici. Da un punto di vista economico di vuole procedere al completamento del mercato unico europeo, creando un […]

Continue reading »
1 2